Progetto europeo EU Rural Turism
Il turismo rurale: la nuova tendenza sostenibile finanziata dal progetto europeo EU RURAL TOURISM
Il 18 ottobre 2022 è stato presentato, presso la Sala Consigliare del Comune di Spinea, il progetto europeo EU RURAL TOURISM. Il progetto avviato il 1°settembre e della durata di 2 anni, ha l'obiettivo di creare un Eurocluster del "turismo rurale". Il cluster è una struttura che coniuga operatori pubblici e privati per promuovere diversi settori del mercato. In questo progetto 6 partner europei, attraverso l’Eurocluster del Turismo Rurale (ERT) avranno l’obiettivo di favorire le aziende del settore con attività di: promozione della conoscenza, ampliamento del mercato, allungamento delle stagioni turistiche e offerta di migliori servizi, sviluppando al contempo, sul territorio, un turismo compatibile con l’ambiente e i cittadini residenti, offrendo prodotti turistici innovativi e attrattivi, favorendo la protezione dell’ambiente e la crescita di posti di lavoro. Per raggiungere tali obiettivi il partenariato ha ottenuto un finanziamento europeo di 1.263.500,00 €
Il turismo rurale, l'ecoturismo, l'agriturismo e il turismo sostenibile rispondono alle tendenze della domanda turistica europea e mondiale, aumentata dalla pandemia COVID-19 in corso che genera un'ulteriore domanda di servizi simili.
Tradizionalmente basato su una domanda locale o regionale, questo settore ha ora l'opportunità di estendere i mercati lavorando su base transnazionale grazie all’obiettivo principale del progetto che è la creazione di un Eurocluster del Turismo Rurale - ERT. Esso combina il lavoro e l'esperienza di lunga data dei partner del progetto nel campo del networking, dello scambio di informazioni, della formazione, ecc. con le competenze, il background intersettoriale e i progetti esistenti in materia di turismo, ambiente e sostenibilità della veneta VENETIAN CLUSTER SRL, dell’agenzia romena ASOCIATIA DE DEZVOLTARE INTERCOMUNITARA HARGHITA, i cluster NARODNI KLASTROVA ASOCIACE ceco, RURALTOUR francese, ASOCIACION CLUSTER DE TURISMO SOSTENIBLE DE ARAGON spagnolo e EURACADEMY associazione greca ed i partner associati Longarone Fiere Dolomiti e Ekoclub. Il progetto europeo EU RURAL TOURISM finanziato dal programma COSME dell’Unione Europea vede con la partecipazione di questi 6 partner internazionali ottiene un finanziamento del valore di 1.263.500,00 € di cui 165.000,00 per le attività che avverranno su territorio veneto.
In questo modo l'ERT offre un'opportunità unica per incrementare le attività e, allo stesso tempo, creare un network di servizi europei di turismo rurale in oltre 15 Paesi, focalizzati su questa forma di collaborazione in una visione transnazionale.
L'obiettivo generale dunque è creare la visione di base, gli obiettivi e la struttura operativa di un Eurocluster "turismo rurale". In particolare, mira a rafforzare e potenziare le opportunità di networking, innovazione, formazione e internazionalizzazione per le PMI partecipanti che saranno direttamente supportate dall'ERT.
“Grazie a questo progetto le aziende relative al settore del turismo rurale avranno modo di farsi conoscere, ampliare il loro mercato, allungare le stagioni turistiche, offrire servizi migliori, sviluppare un turismo compatibile con l’ambiente e i cittadini residenti, offrire prodotti turistici innovativi e più attrattivi, favorire la protezione dell’ambiente e la crescita di posti di lavoro” dice Gian Angelo Bellati – presidente Venetian Cluster.
Dalle tendenze internazionali ai risultati locali questo progetto trova terreno fertile soprattutto nelle realtà in espansione quali, ad esempio il Comune di Spinea. L’assessore all’ambiente Elia Bettin - Il Comune di Spinea è particolarmente felice di partecipare alla realizzazione di questo progetto che può portare notevoli vantaggi allo Sviluppo di imprese di un settore che nel futuro crescerà nel rispetto dei parametri ambientali previsti dalle nuove norme europee; il Comune di Spinea si offre quindi per ospitare imprese e start up del settore.-
Sono interventuti: l’Assessore all’Ambiente del Comune di Spinea Elia Bettin, il Presidente di Venetian Cluster - Gian Angelo Bellati, il Senior project manager di Venetian Cluster - Dott. Maurizio Malè