Abbattimento piante in proprietà privata
A partire dal 16/07/2017 (entrata in vigore del nuovo Regolamento comunale del Verde) cambiano le disposizioni per l'abbattimento degli alberi.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI è possibile contattare IL SETTORE AMBIENTE E SICUREZZA Tel. 041 5071391-176-101
QUALI SONO LE ALBERATURE SALVAGUARDATE?
Ai sensi dell'art. 5 del Regolamento Comunale e fatte salve le disposizioni del Codice Civile, E' VIETATO L'ABBATTIMENTO delle alberature con diametro del tronco superiore a cm 20 (pari a una circonferenza di circa cm 63 misurata a cm 130 dalla base) e con altezza superiore a 4 metri.
Pertanto se anche una delle due condizioni non è soddisfatta (per es. circonferenza superiore a cm 20 ma altezza inferiore a 4 metri) l'abbattimento è consentito.
IN QUALI CASI UN'ALBERATURA SALVAGUARDATA PUO' ESSERE ABBATTUTA?
Il Regolamento prevede la possibilità di abbattere un'alberatura salvaguardata ,a patto che vengano rispettate le disposizioni contenute nel Regolamento, nei casi previsti all'art. 8:
- alberatura morta;
- alberatura con grave patologia fitosanitaria tale da non consentirne più il mantenimento;
- alberatura che causa danni patrimoniali su beni immobili pubblici e/o privati;
- alberature che causano pericolo per la pubblica incolumità;
- alberature in area agricola incompatibili con l'attività di coltivazione;
- alberatura da abbattere nell'ambito di interventi di natura urbanistico/edilizia
Quale modulo utilizzare?
- Se l'alberatura ricade nei casi 1, 2, 3, 5 compilare il MODULO A1 "Comunicazione abbattimento pianta di proprietà privata"
- Se l'alberatura ricade nel caso 4 compilare il MODULO A2 "Comunicazione abbattimento d'urgenza pianta di proprietà privata" da presentare al Comune entro 48h dall'intervento di abbattimento. Entro i successivi 30 giorni dalla precedente comunicazione presentare il MODULO A3 "Dichiarazione abbattimento d'urgenza pianta di proprietà privata"
- Se l'alberatura ricade nel caso 6 la comunicazione di abbattimento rientra nella documentazione edilizia da presentare al Settore Pianificazione e Tutela del Territorio al quale è necessario rivolgersi.
Scarica qui il NUOVO REGOLAMENTO DEL VERDE.
Con Delibera di Consiglio Comunale n. 34 del 31/05/2017 è stato approvato il NUOVO REGOLAMENTO DEL VERDE le cui disposizioni divengono esecutive a partire dal 16/07/2017.
Il Regolamento è organizzato in sei Titoli che trattano i seguenti argomenti:
- tutela di alberature pubbliche e private, di siepi spontanee e macchie arbustive
- progettazione e realizzazione del verde urbano
- tutela delle aree verdi
- difesa fitosanitaria
- partecipazione dei cittadini, sensibilizzazione e promozione della cultura del verde
- sanzioni e norme regolamentari
Per informazioni su:
- abbattimento e potature di alberature private, trattamenti fitosanitari e informazioni generali - contattare il SETTORE AMBIENTE E SICUREZZA Tel. 041 5071176 - 391- 101
- abbattimento alberature site in aree vincolate contattare il SETTORE PIANIFICAZIONE E TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO TUTELA DEL PAESAGGIO Tel. 041 5071159 - 156
- manutenzione del VERDE PUBBLICO (sfalci e potature e abbattimento di alberi pubblici) contattare il SETTORE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO Tel. 041 5071311 - 314
- Per segnalazioni relative alle violazioni del Regolamento del Verde contattare la POLIZIA LOCALE UNIONE COMUNI DEL MIRANESE n. verde 800316323
Nei casi in cui l'abbattimento comporti l'occupazione temporanea anche parziale di suolo pubblico (marciapiedi, strade, etc.) con macchinari ed attrezzature, è necessario acquisire la specifica autorizzazione da parte del Settore Lavori Pubblici, Manutenzione, Viabilità del Comune Tel. 041 5071313 - 314
...e se l'albero si trovare in area vincolata?
I moduli sopra citati sono validi anche per gli alberi siti su aree vincolate:
Vincolo paesaggistico (art. 136 comma 1 lett.c e d) e art. 142 comma 1 lett. c): via Roma fascia bilaterale di 100 mt dall'alto del cavalcavia della ferrovia fino al confine tra il Comune di Spinea e quello di Mirano e fascia di 150 mt dal piede dell'argine del Rio Cimetto e Canale Menegon.
Vincolo di bene culturale (art. 10 comma 1 e art. 12 commi 1e 2 del D.Lgs 42/2004) con decreto di vincolo ministeriale
PER INFORMAZIONI SULLE AREE DI VINCOLO il riferimento è il Settore Pianificazione e Tutela del Territorio Servizio tutela del paesaggio: Tel. 041 5071159 - 156
ATTENZIONE! IN CASO DI PIANTE DI PLATANO
Nel caso di ABBATTIMENTI, POTATURE e RECISIONI RADICALI che riguardano le PIANTE DI PLATANO ci sono degli obblighi normativi speciali per la prevenzione ed il controllo della malattia del "Cancro colorato". I proprietari di piante di platano devono seguire, ai sensi del D.M. 29/02/2012, le procedure amministrative del DECRETO REGIONE VENETO N. 24 del 11/06/2012.
Per tutte le informazioni visita il SITO DELLA REGIONE VENETO
OBBLIGO DI SOSTITUZIONE ALBERO ABBATTUTO
In tutti i casi SE L'ALBERATURA DA ABBATTERE HA UN'ALTEZZA SUPERIORE A 12 METRI, è fatto obbligo piantumare entro un anno dall'abbattimento, una nuova alberatura secondo le disposizioni del Regolamento (dall'art. 15 all'art. 19) e trasmettere il MODULO A4 "Comunicazione piantumazione nuova alberatura a seguito abbattimento pianta di proprietà privata"