Descrizione
In merito alla notizia apparsa sulla stampa locale in relazione alla violenta rissa tra ragazze in piazza Fermi e al video circolato nei social media, il sindaco di Spinea Franco Bevilacqua commenta: “Si tratta di un’aggressione grave, ma tengo a precisare che si fa riferimento allo stesso caso già segnalato a fine febbraio, non di un nuovo episodio. Attualmente, non siamo a conoscenza di altre vicende analoghe, per gravità. In ogni caso, ritengo fondamentale sollecitare i cittadini, in caso di episodi di questo tipo, ad allertare immediatamente le autorità competenti per permettere un intervento tempestivo. L’azione delle forze dell’ordine, unita alla collaborazione della cittadinanza, sta già dando risultati positivi, con una riduzione dei fenomeni di devianza nei luoghi pubblici”.
L’assessora al Sociale Loredana Mainardi fa sapere che sono numerose le iniziative già in atto per la prevenzione del bullismo, tra cui progetti con le scuole e collaborazioni con associazioni come Libera e il Movimento di Cooperazione Educativa: “Abbiamo avviato progetti in collaborazione con l’Università di Venezia e con diverse associazioni attive sul territorio. Ora vogliamo compiere un ulteriore passo avanti con una ricerca-mappatura del fenomeno, coinvolgendo scuole, associazioni sportive e operatori di strada. L’obiettivo è individuare con precisione le aree di maggiore criticità per intervenire in modo mirato, partendo dalla base e non dall’alto”.
Un elemento centrale dell’azione comunale è l’educazione civica nelle scuole, come evidenziato ancora dall’assessora Mainardi: “Quest’anno, con l’introduzione dell’educazione civica obbligatoria, abbiamo promosso progetti che trattano tematiche fondamentali come cittadinanza consapevole, rispetto di genere e superamento degli stereotipi. Tra questi, un’iniziativa rivolta anche alla scuola dell’infanzia con l’Università di Venezia e un progetto in collaborazione con il Movimento di Cooperazione Educativa di Mestre, é già in atto nel consiglio comunale dei ragazzi e, se possibile, con la consegna simbolica della cittadinanza ai bambini stranieri”.
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 17:07