Descrizione
Grande partecipazione ieri sera all’incontro pubblico promosso dall’amministrazione comunale di Spinea con i commercianti, per condividere aggiornamenti su alcuni temi caldi per il settore ma soprattutto per presentare il progetto “EcoAttivi”, un’iniziativa che premia i piccoli gesti quotidiani per la sostenibilità ambientale, promuovendo il coinvolgimento attivo dei cittadini.
In apertura, l’assessore al Commercio Massimo De Pieri ha aggiornato sui lavori di Piazza Fermi ascoltando le preoccupazioni dei commercianti e garantendo condivisione delle soluzioni. “La piazza dovrebbe essere finita nel mese di aprile – ha detto -. Più lunghi si andrà invece probabilmente su piazza Marconi, dato che il cantiere è partito dopo, Si ipotizza di avere la consegna di questa opera entro la metà dell’anno. Con le due piazze finalmente completate riapriranno i parcheggi”.
Il vicesindaco Emanuele Ditadi ha aggiunto: “Siamo convinti che i progetti debbano essere condivisi anche in materia preventiva. Noi crediamo molto nel ruolo delle attività commerciali e nell’importanza del settore per la città, per questo garantiamo massima attenzione e vicinanza”. La consigliera Manuela Bianco, con delega alle attività commerciali, ha quindi introdotto il progetto EcoAttivi invitando i colleghi alla collaborazione come chiave per la crescita: “Noi dovremmo ripartire con il cuore più leggero, progettando al futuro e lasciando indietro il passato – ha detto -. Credo fermamente nella forza del gruppo, nella condivisione dell’esperienza. E ritengo fondamentale che noi commercianti siamo in prima linea nella promozione di iniziative, dando vita a un gruppo coeso. Sono convinta che la via da seguire sia quella di una sorta di ‘centro commerciale diffuso’ a Spinea, valorizzando tutte le attività, indistintamente da centro o periferia. EcoAttivi è un progetto che si inserisce perfettamente in questa idea”.
IL PROGETTO
Grazie alla piattaforma EcoAttivi, ogni cittadino può accumulare punti per azioni virtuose legate alla salvaguardia dell’ambiente, al miglioramento della qualità della vita e alla promozione della comunità. Con 2.000 punti raccolti, sarà possibile ottenere un Ecosconto del valore di 10 euro, da spendere nei negozi locali aderenti all'iniziativa.
Numerose attività che permettono di guadagnare punti: conferimento dei rifiuti al centro di raccolta (600 punti per ogni conferimento), compostaggio domestico (600 punti all'anno), partecipazione a progetti di mobilità sostenibile come Bike to Work o spostamenti a piedi/bici (fino a 20 punti ogni 10 km), spesa sottocasa (200 punti a ogni spesa), utilizzo della biblioteca comunale (100 punti per ogni prestito), partecipazione a eventi organizzati dal Comune legati alla sostenibilità o alla cultura (600 punti per evento), donazioni di sangue (600 punti per donazione). Inoltre, attività come l'uso di mezzi pubblici, auto elettriche o la presenza di un impianto fotovoltaico a casa permettono di accumulare ulteriori punti bonus annuali.
Oltre agli sconti locali, la partecipazione al progetto EcoAttivi dà accesso anche al Concorso nazionale EcoAttivi, con in palio un'auto elettrica per i più virtuosi.
Per partecipare è sufficiente scaricare l'applicazione EcoAttivi, partecipare alle missioni proposte, registrarsi agli eventi locali e tracciare i propri comportamenti sostenibili. Il tetto massimo è di 20.000 punti annuali per ogni utente, valido fino ai 14 anni inclusi.
Per ulteriori informazioni: https://www.spinea.ecoattivi.it/
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2025, 14:00