Descrizione
Il Comune di Spinea compie un passo significativo verso la transizione energetica con l'attivazione della sua prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Il consiglio comunale nella seduta di ieri sera ha infatti approvato l’atto costitutivo e il relativo statuto. L'iniziativa mira a promuovere l'autoproduzione e il consumo collettivo di energia pulita, coinvolgendo cittadini, imprese e istituzioni locali in un modello innovativo e sostenibile.
Cosa sono le comunità energetiche? La Direttiva 2018/2001/Ue, recepita dal d.lgs. 199 del 2021, consente ai cittadini di produrre, immagazzinare, consumare, scambiare e vendere l’energia auto-prodotta, con benefici ambientali, economici e sociali alla comunità. Le CER possono infatti mitigare la povertà energetica grazie alla riduzione della spesa energetica, tutelando così anche i consumatori più vulnerabili. Le comunità energetiche sono quindi associazioni tra produttori e consumatori di energia, finalizzate a soddisfare il proprio fabbisogno energetico attraverso la propria stessa produzione, realizzata mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili. La Comunità Energetica si basa sulla condivisione di energia prodotta da fonti rinnovabili, riducendo i costi per gli aderenti e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. L’energia in eccesso immessa nella rete potrà essere redistribuita ai membri della comunità, garantendo una maggiore efficienza e sostenibilità.
Il vicesindaco Emanuele Ditadi commenta con soddisfazione: "Siamo orgogliosi di dare vita a questo progetto che segna un cambio di passo nella gestione delle risorse energetiche del nostro territorio. La comunità energetica rappresenta una grande opportunità per i cittadini di Spinea, non solo in termini di risparmio economico ma anche per il contributo alla riduzione dell’impatto ambientale. L'adesione a questa iniziativa ci permette di costruire un futuro più verde e sostenibile per tutti". Tra i soci fondatori della CER il sindaco Franco Bevilacqua, il presidente del consiglio comunale Massimo Biolo e il consigliere Claudio Tessari.
L’amministrazione comunale invita quindi i cittadini e le realtà locali interessate a partecipare alla CER, contribuendo così alla creazione di un sistema energetico più equo e innovativo.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2025, 17:08