Descrizione
“Sarà un 2025 all’insegna delle manutenzioni e degli interventi al verde pubblico, per rendere Spinea una città sempre più ordinata, più verde e più sicura, in continuità con quanto fatto nel 2024”. A dirlo è l’assessore all’Ambiente di Spinea, Paolo Barbiero, che ricorda: “Nei primi mesi del mandato della nuova amministrazione abbiamo progettato e realizzato il primo "Bosco di Città", in collaborazione con Legambiente”.
"Stiamo lavorando con impegno per garantire che gli spazi verdi di Spinea siano sicuri, ben curati e facilmente accessibili a tutti" aggiunge Barbiero -. Gli interventi in programma mirano non solo al decoro, ma anche alla sicurezza e alla qualità della vita dei nostri cittadini. La cura del verde è una priorità per questa amministrazione, e continueremo a investire su queste aree vitali per la nostra comunità".
Di seguito i principali interventi in programma:
Parchi cittadini
"Complessivamente, abbiamo già avviato una verifica generale dei parchi, compreso il controllo delle entrate, dei cancelli, che speriamo di poter automatizzare dove possibile, delle fontanelle, dei cestini, delle panchine e delle aree cani" spiega Barbiero. Gli interventi più imminenti riguardano la revisione della cartellonistica in tutti i parchi, con l’obiettivo di semplificare e rendere più chiari i segnali relativi alle regole di utilizzo delle aree verdi. Un altro tema rilevante riguarda le aree giochi. Barbiero sottolinea l'importanza di recuperare e rinnovare gli spazi per i bambini, con delle aree dedicate. “Al parco Nuove Gemme è stato recentemente installato un gioco inclusivo, che completa l’area giochi dei bambini e quello vogliamo che sia un esempio per gli altri parchi – ricorda l’assessore -. Siamo infatti impegnati a ripristinare i giochi nei parchi, prevenendo atti vandalici e garantendo spazi sicuri e funzionali per i cittadini più piccoli ", afferma Barbiero, che ricorda anche l’installazione di aree gioco nelle scuole.
“Lavoreremo seguendo un preciso ordine, considerando le urgenze e procedendo un parco alla volta” spiega Barbiero. I primi interventi sono previsti al Parco Nuove Gemme e al Parco di via Luneo. In quest’ultimo, sono già in fase di completamento i lavori per l’installazione dell’illuminazione, mentre al Nuove Gemme sono iniziati i lavori di sostituzione dei lampioni con luci a LED. In programma anche un intervento strutturale sul laghetto del parco, che necessita soprattutto della sostituzione urgente delle pompe in esaurimento. "Stiamo inoltre valutando come migliorare l’habitat per le specie presenti, come le anatre, minacciate dalla presenza delle tartarughe che alterano l’habitat. Intendiamo inoltre creare, nell’isolotto al centro del laghetto, un ambiente favorevole alla nidificazione degli uccelli" aggiunge l’assessore. In programma infine, appena possibile, la sistemazione del palco per future iniziative pubbliche.
Parco del Rio Cimetto
“Un altro progetto di rilievo è quello di riqualificazione del Parco del Rio Cimetto, che include lavori di sistemazione del percorso pedonale con ghiaino saronne, l’installazione di nuovi lampioni, panchine e cestini, per creare un’area verde più sicura e accogliente”.
Sfalcio e manutenzione del verde
Per quanto riguarda la manutenzione del verde, l’obiettivo dell’amministrazione è di programmare 6 sfalci per il 2025, di aumentare la frequenza del taglio delle siepi e dei cigli stradali, così da garantire un intervento continuo e regolare. “La gestione delle aree verdi e delle aiuole richiede risorse costanti, che ci impegniamo a mettere in campo - sottolinea Barbiero -. La nostra intenzione è di riprendere in primavera la piantumazione di aree fiorite in alcune aiuole della città”.
Pulizia delle caditoie e dei fossi
Un altro punto fondamentale riguarda la pulizia delle caditoie, che è stata pianificata con un budget di 10.000 euro. L’amministrazione ha inoltre previsto un programma di manutenzione per i fossi, con particolare attenzione a quelli situati nelle aree di via Capitanio.
Censimento e cura delle piante
“Riteniamo fondamentale un censimento periodico delle piante presenti nei parchi e nelle aree verdi – evidenzia Barbiero -. Il censimento del 2019 dovrà essere aggiornato per garantire la sicurezza degli alberi e la cura delle piante più vecchie, che necessitano di attenzione per evitare rischi legati a eventuali cedimenti”.
Potature e Piantumazioni
“Entro marzo completeremo altre piantumazioni – annuncia Barbiero -. Si tratta di circa un centinaio di nuovi alberi in sostituzione di quelli morti, che contribuiranno a rendere più verdi la città e a migliorare la qualità dell'aria. Saranno piantumati altri alberi anche nelle scuole”.
È previsto un piano di potature annuale, per rendere più sicure le alberature. Per l’anno in corso gli interventi saranno completati entro fine marzo.
Progetti per il futuro
L'amministrazione ha anche in mente nuovi progetti per il futuro, come il miglioramento del collegamento tra il Parco di via Unità e il Parco Cocò di via Bennati: "Stiamo progettando una connessione verde che permetta ai cittadini di muoversi facilmente tra le diverse aree verdi. Il nostro impegno sarà anche quello di progettare un secondo Bosco urbano in città” conclude Barbiero.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2025, 14:15